• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Content is Queen

web editing & seo copywriting

  • Bio
  • libri
  • web

I furbetti del web

2 Febbraio 2021 by costanza

Mi sono iscritta a tutte le piattaforme di annunci di lavoro: ogni giorno ricevo offerte per seo copywriter che spesso sono imbrogli. Come evitare i raggiri

Da settembre a oggi ho navigato in lungo e in largo nelle piattaforme di offerte lavoro, sono efficienti, perché basta inserire il settore di competenza e ricevi regolarmente quello che le aziende offrono.

Non sono iscritta a linkedin per una mia idiosincrasia personale nei suoi confronti, e quindi quando cerco collaborazioni Indeed è molto efficiente dal mio punto di vista.

Il problema non sono certo né Indeed né Monster, che fanno il loro lavoro molto bene, ma le ‘aziende’ che offrono lavoro a freelance del web (SEO copywriter nel mio caso).

Mi sono imbattuta in alcune sorprese poco piacevoli di cui vorrei parlare per mettere in guardia i giovani che si illudono di venire pagati per il lavoro che svolgono.

Una prima offerta che ho letto con interesse e al cui annuncio ho risposto è stata la Redazione di un magazine economico/giuridico che chiedeva collaborazione per redazione di articoli in ambito economico e giuridico, 1500 parole 10 euro.

10 euro per scrivere un articolo (o post chiamatelo come volete) per il quale bisogna documentarsi e quindi richiede almeno 3 ore di lavoro: 10 euro!

Non ho risposto, ovviamente.

Dopo alcuni mesi l’azienda in questione ha ripostato un annuncio in cui (evidentemente non aveva trovato chi ha abboccato) e stavolta chiede di:

selezionando la casella dichiaro:

Inviare uno o più articoli di prova unitamente alla descrizione relativa alle keyword

di autorizzare la pubblicazione (gratuita) eventuale dei suddetti articoli.

Avete capito? L’azienda del web chiede all’aspirante collaboratore, giornalista o editor con esperienza, di allegare alcuni articoli di prova per dimostrare la competenza e chiede allo stesso tempo di rinunciare ai diritti sugli articoli. Avete capito bene, articoli gratis a ogni invio di curriculum, moltiplicateli per tutti gli aspiranti collaboratori e si sono fatti un bel bottino di articoli gratis da pubblicare sul loro magazine.

Capite come funziona il web oggi? Google incoraggia la pubblicazione di contenuti originali, e chi meglio di una schiera di seo copywriter, formati e abituati a scrivere per compiacere Google, può farli? Gratis però è meglio.

Prossimamente vi racconto di un’altra disavventura, nella quale sono cascata, di una Start Up che tutti stanno esaltando nelle riviste di settore, per la creazione di contenuti e che aspetto al varco. Perché so per certo che verrà fuori molto presto l’imbroglio che c’è dietro e la realtà italica delle start up forse verrà presa per quello che è, un modo per alcuni furbi di guadagnare alle spalle di aspiranti freelance…

Prossimamente su questi schermi (sto raccogliendo informazioni).

Filed Under: web

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Bio

scrivania

Come tenersi il lavoro quando una recensione ti può far licenziare

‘Everyone should write a blog, every day, even if no one reads it. There’s countless reasons why it’s a good idea and I can’t think of one reason it’s a bad idea.’

Seth Godin

‘We all spend our twenties and thirties trying so hard to be perfect, because we’re so worried about what people will think of us. Then we get into our forties and fifties, and we finally start to be free, because we decide that we don’t give a damn what anyone thinks of us. But you won’t be completely free until you reach your sixties and seventies, when you finally realize this liberating truth – nobody was ever thinking about you, anyhow.’

da ‘Big Magic’ di Elizabeth Gilbert

Footer

I giustizieri dei social

clint eastwood

protezione dei dati – Fedele a chi?

geolocalizzazione

The Social Dilemma

crozza napalm

Articoli recenti

  • Ma quanto vale un articolo sul web? 15 Febbraio 2021
  • La quiete dei social di questi giorni 15 Febbraio 2021
  • I furbetti del web 2 Febbraio 2021
  • Quanti punti hai? 23 Gennaio 2021
  • Le care vecchie mail: meglio dei social? 18 Gennaio 2021
  • Ma davvero le influencer devono eccitarsi per Bridgerton? 17 Gennaio 2021
  • Come sopravvivere al Natale 10 Dicembre 2020
  • Come evitare i corsi truffa 29 Novembre 2020
  • Come affrontare il lockdown 27 Ottobre 2020
  • Considerazioni di inizio lockdown 26 Ottobre 2020

Il nuovo libro di Woody Allen

a proposito di niente

Non si vive di solo instagram

milano piazza duomo

Il giornalismo non paga

giornalismo

© 2019–2021 - contentisqueen by IPR management & protection

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok