• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Content is Queen

seo copywriting

  • Bio
  • web
  • copywriting

content is queen

Quando si ferma tutto

10 Marzo 2020 by costanza Leave a Comment

E come tutti me ne sto in casa, senza potermi muovere liberamente. Qui in Svizzera si segue a ruota quello che succede in Italia, anche se Conte qui non ha giurisdizione e noi ascoltiamo quello che decide Berna.

La mia palestra è chiusa, la piscina ancora no, le scuole sono indecise, l’università da domani fa videolezioni e i supermercati e i ristoranti sono ancora aperti, ma deserti.

Si può circolare liberamente, ma pochi lo fanno se non per le cose fondamentali. Tutto come da copione italiano, con qualche giorno di ritardo su Milano (speriamo non per il diffondersi del virus che per ora è a quota 68 91 contagiati in Ticino).

E quindi metto ordine nella mia casa e nella mia vita, cerco ad esempio di finire i mille libri iniziati contemporaneamente. Un po’ su kindle, altri cartacei.

E soprattutto cerco di portarmi avanti con alcuni corsi online iniziati su masterclass, che per me è una delle migliori piattaforme di e-learning, per qualità e prezzo (piccola nota polemica sul pullulare di corsi in italia, confrontate i costi e la qualità con quelli americani e cambierete idea a regalare soldi inutilmente a chi crea prodotti da vendere senza avere particolari competenze se non saper vendere).

In particolare sto seguendo il corso di creative writing di James Patterson, scusate se è poco, che avevo iniziato tempo fa, ma che finalmente ho trovato l’abbrivio per finirlo (quello che non riesco a fare in questi corsi sono i compiti, seguo con passione i video, ma poi mettermi a fare i compiti regolarmente non ce la faccio).

Masterclass è una delle piattaforme di e-learning che amo di più

Su kindle sto poi leggendo un libro meraviglioso di Elizabeth Gilbert che amo profondamente, dopo averla conosciuta per ‘Il cuore di tutte le cose’. Libro che consiglio sempre a tutte le mie amiche, ma che poi nessuna legge, per cui lo consiglio qui e chissà che possa aprire a qualcuna un mondo nuovo come ha fatto con me.

Ho scoperto la Gilbert non come tutti con ‘Mangia, prega, ama’, bensì con un romanzo totalmente diverso che mi ha fatto compagnia un paio di estati fa. Questo:

Ho tra l’altro iniziato a seguire la Gilbert anche su instagram, (da mesi in giro per il mondo prima in India e adesso in Australia) e la apprezzo sempre di più per la moltitudine di cose da raccontare e per la generosità con cui lo fa, ammettiamo, non sempre gli scrittori riescono a ‘fare sharing’, lei sì.

Dicevo che sto leggendo su kindle un suo altro libro, in realtà lo leggo a spizzichi e bocconi al mattino presto, quando ho finito i quotidiani e mi resta del tempo prima che la casa si svegli, e me lo assaporo ad ogni capitolo.

Si chiama ‘Big Magic’, racconta della creatività e di come coltivarla e non soffocarla dentro di noi se ne vogliamo fare un mestiere, o una passione o entrambi, perché spesso per fortuna le due cose coincidono.

Filed Under: content is queen

#milanosiferma

9 Marzo 2020 by costanza Leave a Comment

Corso Italia ai tempi del coronavirus

Oggi si fa sul serio, le dogane sono ufficialmente chiuse, lasciano passare solo i lavoratori frontalieri che hanno il permesso G.  Ed eventuali svizzeri ancora su territorio italiano.

I ticinesi sono invitati a non uscire dal confine. Quindi niente più Esselunga a Como. Da oggi Grancia e Migros.

Qui siamo una settimana indietro rispetto alla Lombardia, stando a quanto dice il medico cantonale nelle sue conferenze stampa quotidiane, per cui mi aspetto che chiudano anche qui le scuole nei prossimi giorni.

Sono ufficialmente chiusa al di qua del confine fino al 3 aprile. (Da che punto guardi il mondo tutto dipende.)

A Milano gli ospedali sono saturi e Sala dopo l’entusiasmo iniziale del #milanononsiferma ha fatto marcia indietro, si è cosparso il capo di cenere per aver organizzato aperitivi solidali in cui Zingaretti si è preso il virus, temo non solo lui, e ha invitato tutti a stare a casa. Il sindaco degli hashtag che sprizzano entusiasmo e ottimismo da tutti i pori, oggi è un po’ meno entusiasta e riesce a vedere con lucidità la situazione:  meglio un aperitivo in meno e qualche vita in più.

Si legge sul Corriere l’ipotesi di usare gli spazi della Fiera come luoghi di degenza temporanei e nel caso anche container.

La situazione è seria, se non l’avevamo ancora capito.

E io rifletto su Milano, sulla sua capacità di resilienza, indubbia, ma anche sulla ottusità di alcuni suoi cittadini che guardano al mondo con la lente deformata del marketing e con il ‘modello influencer’ stampato in fronte da applicare a ogni ambito della vita, anche quello della salute. Milano si deve fermare, perché esistono delle scale di valori: lo spritz arriva dopo la salute di vostra nonna, San Siro decisamente molto dopo il reparto di rianimazione saturo.

E voi studenti fuori sede che guardate a Milano come a un grande parco divertimenti, ridimensionate le vostre aspettative, dobbiamo spegnere le luci per un po’ e remare tutti nella stessa direzione: #stiamoacasa.

Filed Under: content is queen, web

La coerenza di #iononguardosanremo

9 Febbraio 2020 by costanza Leave a Comment

l’hashtag che un mese fa ha invaso i social

Non è passato nemmeno un mese da quando gli hashtag #iononguardosanremo e #boycottsanremo hanno invaso instagram e twitter.

Influencer indignate hanno tenuto discorsi solenni nelle loro stories per spiegare perché non bisognava guardare Amadeus e il suo festival maschilista.

Poi Claudia Gerini, Ambra Angiolini e Red Ronnie hanno seguito l’onda e pubblicato post contro Amadeus e il festival invitando a non guardarlo e a boicottarlo.

Poi è iniziato il festival, Fiorello è stato sguinzagliato per disinnescare le polemiche e ha usato l’arma migliore, rimarcando cioè le gaffe pseudomaschiliste di Amadeus per farci ridere, e lo ha fatto nel migliore dei modi. I social sono stati inondati da altri hashtag più dilaganti del povero e reietto #iononguardosanremo che è stato miseramente abbandonato al suo destino.

Rula Jebreal è stata usata non come bella statuina, ma per zittire tutti coloro che si indignavano sull’uso della donna oggetto.

E per rincarare la dose, se già non ci si fosse resi conto che il festival 2020 è stato un successo di ascolti anche sui social sin dal primo giorno, Morandi tutte le sere ha pubblicato una sua foto davanti alla tv sintonizzata su rai1. Gianni Morandi: 1,1 milioni di followers su instagram (2,5 milioni su facebook).

Basta così? Certo che no, se andate a guardare i profili dei più accaniti critici del festival di Amadeus, Claudia Gerini ad esempio, è tutto un post sulle serate: incoraggiamento all’amico Tiziano Ferro, tag ad Amadeus e sua moglie… e Red Ronnie ci spiega la vicenda di Morgan sottolineando come lui la sera lavori tenendo il monitor di un computer perennemente sintonizzato sul festival per seguirlo in diretta.

Cari influencer che pensate di girare i followers come fossero delle trottole, cercate di capire che i social che voi pensate di usare come grandi comunicatori, non sono altro che strumenti di marketing e vince chi investe più danaro, nulla di più. E chi si indigna pubblicamente, nel mondo degli affari, è sempre pronto a fare marcia indietro, o semplicemente a far finta di nulla.

That’s business!

Filed Under: content is queen

Facebook è morto e anche instagram non si sente molto bene

5 Febbraio 2020 by costanza Leave a Comment

Stephen King ha chiuso il suo profilo facebook perché non tollerava più la mole di fake news che gli propinavano e anche la mancanza di tutela della privacy.

I'm quitting Facebook. Not comfortable with the flood of false information that's allowed in its political advertising, nor am I confident in its ability to protect its users' privacy. Follow me (and Molly, aka The Thing of Evil) on Twitter, if you like.

— Stephen King (@StephenKing) February 1, 2020
il tweet di Stephen King

Nulla di nuovo sotto il sole, quando ti danno un servizio gratis, ormai lo sappiamo, il minimo che ti possa capitare è che usino i tuoi dati personali. E facebook e instagram e tutti gli altri, essendo servizi gratuiti, lo fanno che vi piaccia o no, che vi scandalizziate oppure no.

La novità sta nel fatto che finalmente qualche personaggio pubblico ha deciso che si può vivere bene, anzi meglio, senza Facebook. E possiamo sperare che molti dei suoi fans seguiranno a ruota. Che facebook non fosse in buone condizioni di salute lo avevamo intuito da un po’, che molti intellettuali stiano rinunciando a molti social in favore di twitter è un dato di fatto.

Twitter sta diventando sempre più congeniale: un social in cui si può esprimere il pensiero e basta, senza foto filtrate ed egoriferite, senza giochini stupidi di facebook, senza regalare informazioni personali a iosa.

Non che twitter non sia un social network come tutti gli altri, ma il tipo di utenza non sollecita di raccontare per filo e per segno cosa si sta facendo in un determinato momento. Diciamo che twitter è meno riferito alla telecronaca della propria quotidianità e più alla espressione del proprio pensiero.

Dopo la morte di facebook, che avverrà presto, preconizzo l’agonia prossima ventura di instagram, che verrà abbandonata da egocentrici di tutto il globo in favore di tiktok o chissà che altro, sapete perché? Perché instagram sta cercando di mostrarsi pensante, con i post chilometrici che sollecita ai suoi influencer e ai social media manager per attirare l’attenzione dei suoi algoritmi.

E mostrarsi pensanti mentre ti fai un selfie sexy cercando il filtro giusto e la luce giusta e allo stesso tempo tieni in mano l’aspirapolvere da vendere…, è molto difficile.

approfondiamo:

  • Why people leave Facebook

Filed Under: content is queen

Le prediche dei social

19 Gennaio 2020 by costanza Leave a Comment

Le prediche degli influencer

Tra una story e l’altra parte il messaggio di insegnamento morale: quando gli influencer ci insegnano a vivere e a pensare

Non so se sia peggio la stupidità di certi influencer che si mettono in posa a tutte le ore del giorno agghindati in modo da valorizzare lo stilista che gli ha regalato i vestiti, o se sia più deleteria (per la mia psiche) la somministrazione di valori morali via social.

Mi spiego: seguo regolarmente moltissimi account, vorrei dire per ‘interesse professionale’, in realtà è una curiosità morbosa per tali account: vedo cosa fanno, con chi litigano, come si vestono… è come giocare con la Barbie, quando ti inventavi le storie cambiandole d’abito. Qui dentro la Barbie è sostituita dalle influencer (dovrei essere corretta e dire gli influencer? No, perché vi piaccia o no, la percentuale di donne che fa questo mestiere è altissima e io seguo prevalentemente donne influencer). Cosa fanno? Si vestono natalizie a dicembre, da sci a gennaio, poi a Carnevale vanno a un evento mascherato e a Pasqua mi vendono la colomba possibilmente solidale, ogni stagione ha i suoi prodotti/vestiti da promuovere e così per me il giochino è scoprire cosa cazzo si inventeranno oggi per intrattenermi.

Fin qui abbiamo capito che è la natura stessa del mezzo di comunicazione e di chi lo usa. Non andiamo oltre nell’analisi.

Ultimamente stanno spuntando, o meglio si stanno riciclando, gli influencer predicatori: sempre agghindati alla guisa di instagram, cioè carini, colori pantone, simpatia e battuta politically correct, qualche parolaccia che avvicina il popolo, ma ecco che tra una story e l’altra parte il messaggio, sotto forma di story, di post testuale o di foto filtratissima con sotto il pippone sul tema serio di turno.

Nelle ultime settimane ho assistito alla predica contro il sessismo nei confronti delle book influencers, a favore dell’empowerment femminile, contro il politico che tutti conosciamo e che non nomino per non essere tacciata di salvinismo (ops!) e negli ultimi giorni contro il povero Amadeus che con la sua uscita infelicissima sulle donne a Sanremo sta rischiando il linciaggio, morale.

A parte la sollevazione popolare (social) per boicottare Sanremo, mi sono dovuta sorbire predicozzi a non finire sul significato di sessismo, sul valore delle donne, ‘a morte il fallocrate!’. Se poi a questo aggiungiamo la policy dei social che incoraggiano e premiano con i loro algoritmi tutto ciò che sia gender fluid, bannano tutto quanto possa anche lontanamente assomigliare a hate speech, capite bene in che senso siano omologate tutte le prediche.

E parlo di prediche perché mi è sembrato di tornare alle medie e sentire i miei insegnanti, preti, che mi spiegavano la morale cattolica (ovviamente molto diversa dalla morale dei social). Forse qui non siamo in ambito religioso, ma a sentire il paternalismo con cui alcuni influencer spiegano ai follower come si deve vivere e soprattutto come si deve pensare, mi è venuto un improvviso, quanto inspiegabile, desiderio di andare a messa.

Filed Under: content is queen

E io ti banno e ti segnalo

11 Gennaio 2020 by costanza 1 Comment

E’ un vero e proprio giochino, come si faceva all’asilo, solo che purtroppo sta invadendo la vita vera e non solo quella virtuale.

Vi ricordate quando un compagno vi diceva: ‘Sei brutta?’ e tu gli rispondevi: ‘E io lo dico alla maestra!’ ?

Be’, siamo tornati a quei tempi lì, solo che nel frattempo siamo tutti, chi più chi meno, cresciuti. E il modello lo dico alla maestra lo replichiamo tutti i giorni grazie all’educazione che Mark Zuckerberg ci ha impartito attraverso facebook e instagram.

Sto parlando della vicenda delle book influencers che si sono schierate contro Parente per aver scritto un articolo di satira (consiglio a tutti di andare sullo Zingarelli a vedere significato e storia della parola) in cui prendeva in giro le book influencer che fanno foto carine con libri da promuovere.

Leggendo la valanga di insulti a Parente e la levata di scudi contro di lui e d’altra parte pochissimi indignati per ciò di cui è stato oggetto (cancellazione dell’account da parte di instagram e valanga di insulti personali anche nei confronti della figlia, una bambina di 7 anni!) mi sono venute in mente una marea di considerazioni che provo a mettere insieme:

  • se andiamo a vedere, tra l’autore dell’articolo (scrittore di 50 anni) e l’oggetto dell’articolo (influencer trentenni o più giovani) c’è una profonda differenza generazionale: i trentenni di oggi sono stati educati per bene da Zuckerberg con la cultura del ban: ‘Se tu non la pensi come me io ti banno‘. Questo è quello che facebook ha fatto sin dall’inizio e che ha scritto nelle sue guidelines (riga dritto se no ti cancello l’account), educando le generazioni venute dopo la mia con questa mentalità. Un cinquantenne è invece abituato alle polemiche, al sarcasmo e alle idee diverse dette con ironia, rabbia o educazione, poco importa, lo scambio di idee è alla base di ogni crescita, il consenso ottuso porta, forse, solo ad aumentare i like e vendere più asciugacapelli.
  • chi frequenta i social ha ben presente il meccanismo della delazione: se uno non la pensa come me, mi sta antipatico o altro io lo segnalo al social in questione e se ci sono tante segnalazioni gli viene sospeso l’account. Fate un po’ voi, basta coalizzarsi e la Ferragni potrebbe avere l’account sospeso (o forse no, perché lei fa fatturare anche instagram e uno ‘scrittore qualunque’ no).
  • negli anni d’oro dei blog, quelli che hanno dato voce ai lettori tramite i commenti prima che arrivasse facebook (e che hanno avuto il merito di bypassare i ‘fornitori di notizie con patentino’) c’erano i flame creati ad arte da blogger che volevano suscitare polemiche e interesse al proprio blog, i flame erano commenti a valanga in calce a un post polemico o provocatorio che portavano visibilità a un blog magari sconosciuto.
    La differenza con i flame creati dai post sui social oggi era che il blogger aveva in mano la chiave del proprio blog (e non Zuckerberg) e poteva decidere di zittire (bannare) un commentatore molesto, ma se lo faceva lo si capiva subito dal fatto che il flusso di botta e risposta risultava monco, e il blog perdeva immediatamente credibilità e quindi di solito non lo faceva, perché un blog era di valore solo se aveva tanti commenti, anche di critica negativa. Era il bello delle discussioni nate dalla rete.
    I social hanno stravolto e cambiato questo modello: sono i social ad avere le chiavi del tuo account, tu sei solo ospite loro e quindi devi seguire le guidelines di fb o instagram che ti dicono cosa puoi o non puoi scrivere e pubblicare. Infine la nascita degli influencers e la loro continua ricerca di consensi e followers ha fatto sì che gli influencer stessi censurino da soli tutto quello che viene postato per 2 motivi:
    1 – per creare un personaggio vincente con tanto consenso generale e plauso continuo;
    2 – per evitare di innervosire chi tiene le chiavi della piattaforma, che è colui che poi gli permette di portare a casa da mangiare.
  • infine, l’ultimissima considerazione è sul medium sul quale il dibattito è nato ed è esploso, che non è instagram bensì un quotidiano, Il Giornale, che risponde a logiche diverse. Un articolo scritto su un mezzo diverso dai social non può essere bannato o cancellato o segnalato, perché lì Zuckerberg non ha giurisdizione (per ora). Perciò viene portato sui social dove così sottostà alle regole dei social, e l’autore dell’articolo può essere cancellato dai social per aver avuto un comportamento non consono alle guidelines fuori dai social. Questo è il futuro che ci aspetta.

Disclaimer: non conosco Parente e non mi è nemmeno particolarmente simpatico, in compenso conosco gli account su instagram che promuovono libri come fossero biscotti alla nutella, e li ho sempre criticati e derisi e continuerò a farlo.

Disclaimer n. 2: sono di sesso femminile e non posso essere tacciata di sessismo perché critico le bookinfluencers che sì, sono quasi tutte donne, e usano codici linguistici e fotografici che piacciono alle donne, inutile negarlo. Il marketing e la pubblicità online si basano sulla categorizzazione, proprio quella che la cancel culture vuole eliminare.

da leggere non solo l’articolo incriminato, ma anche e soprattutto questo sempre su instagram.

Filed Under: content is queen

Chi tocca gli influencers…

8 Gennaio 2020 by costanza Leave a Comment

Instagram cancella chi parla male degli influencers

Nessuna sollevazione popolare in difesa di chi è stato cacciato da instagram per avere espresso un’opinione o meglio, aver scritto un articolo di satira.

L’editoria è in crisi… lo ha già detto qualcuno? Ok, non fa ridere, di sicuro non fa ridere tutti quelli che ci lavorano e sono molti, e che negli ultimi anni hanno visto chiudere quotidiani, magazine e ridurre drasticamente la vendita dei libri.

Per cui capisco i tentativi di spingere in qualsiasi modo la vendita: i quotidiani spacciano per articoli e notizie quelli che un tempo sarebbero dovuti essere i publiredazionali, chiaramente distinguibili dal resto delle notizie, per non trarre in inganno il lettore. (E così oggi ci troviamo interviste quotidiane sul Corriere, ad esempio, a inserzionisti pubblicitari per accontentarli e spingerli a investire ancora.)

E i libri? La situazione della maggior parte delle case editrici è tragica, lo sappiamo, e gli autori che hanno la possibilità di pubblicare, poi promuovono a proprie spese (chi con i propri followers, chi organizzando eventi ), ma di guadagni ce ne sono pochi.

La tentazione allora di rivolgersi all’influmarketing anche per il settore librario è ovvia, e così ci ritroviamo inondati da book influencers, o influencers tout court adattati all’uopo, che ci propinano emozioni, colori pantone, carte da parati, caffé milanesi fintissimi per spingere la copertina di un libro come un biscotto alla nutella qualsiasi. Lo racconta Massimiliano Parente su Il Giornale, articolo da leggere per capire come il marketing editoriale abbia preso una deriva a volte esilarante. E puntuale è arrivata l’indignazione di influencer di ogni tipo a difesa delle book influencers menzionate da Parente.

Quello che penso spassionatamente è che il marketing replicato all’infinito e oltre con modelli e schemini preconfezionati a me personalmente ha rotto. E in ambito librario mi irrita particolarmente. E sapete cos’altro mi irrita? L’indignazione che si leva per una critica a un modo di lavorare… io trovo che le critiche siano utili, costruttive e servano a far riflettere.

Ma gli influencers, non solo di libri, che sono abituati a cancellare metodicamente i commenti negativi dai loro post, e insultare chi non la pensa come loro, rimangono spiazzati quando qualcosa viene pubblicato su un medium che non può essere modificato a loro piacimento.

aggiornamento del 10/1/2020: l’account di Massimiliano Parente è stato chiuso da instagram.

La cosa è molto grave, ma non vedo nessuna sollevazione popolare in difesa di chi è stato cacciato da instagram per avere espresso un’opinione o meglio, aver scritto un articolo di satira, e si sa che la satira è la prima a essere censurata in tempi di oscurantismo.

Filed Under: content is queen

Tessere fedeltà. Fedele a chi?

28 Dicembre 2019 by costanza Leave a Comment

le app ci monitorano sempre

“Se non hai nulla da nascondere perché non ci dai tutti i tuoi dati?” il boom delle tessere fedeltà e i dati che regaliamo senza rendercene conto.

Nei primi anni 90 Esselunga a Milano era già un marchio che ispirava fiducia, oggi più che mai, e io ne sono una cliente più o meno affezionata. Esselunga aveva lanciato le prime tessere fedeltà per i suoi clienti, una tessera con il tuo nome (e indirizzo e forse numero di telefono, questi i dati che le davamo) che ti faceva raccogliere punti, e dopo averne raccolti un tot avevi diritto a un regalo.

L’entusiasmo dei milanesi che frequentavano Esselunga era tangibile, io come sempre polemica mi ero cimentata in una discussione con le mie colleghe di ufficio:

‘Se mi regalano qualcosa, che cosa vorranno poi in cambio?’ chiedevo, e loro a ridere del mio scetticismo.

‘Ma il regalo serve solo a fidelizzare i consumatori’, e io:

‘Sì, certo, e il fatto che possano sapere esattamente cosa acquisto quando vado da loro?’

‘Be’, ma se anche lo sanno cosa cambia? Che cos’hai da nascondere?‘* E lì mi dilungavo in tesi complottiste senza avere, lo ammetto, alcuna nozione di marketing predigitale, però la cosa mi suonava male.

25 anni dopo Esselunga insiste con i suoi clienti affinché invece della tessera installino l’app sul telefonino, per comodità. Non devo venire a spiegarvi io il motivo, basta leggere le clausole: geolocalizzazione, notifiche push, pubblicità personalizzata, identificazione dell’indirizzo IP… ho letto di volata le condizioni e l’uso dei dati, ma queste sono più o meno le richieste.

Io non ho più né la tessera né la app, né di Esselunga né di Sephora né di Ovs, né di Coop… e potrei continuare all’infinito, lo sapete meglio di me. Anzi, appena vado alla cassa di un qualsiasi negozio in automatico, senza pensare, dico: ‘Non ho la tessera, grazie, e no non desidero farla’. Se uso un tono molto assertivo, ho imparato, non battono ciglio.

Se invece volete avere le tessere fedeltà del vostro marchio preferito, è comunque il caso di iniziare a leggere con attenzione le condizioni d’uso delle app che installate, ormai abbiamo tutti gli strumenti online per capire anche termini astrusi, e una volta lette vedrete che vi passerà la voglia di installarle.

Molte app, e qui non sto parlando ovviamente solo di tessere fedeltà, hanno accesso alla nostra rubrica, ad esempio, e così invadono la privacy mia e anche quella dei miei amici. Il caso di Linkedin che anni fa ha pagato una supermulta di 13 milioni di dollari negli Stati Uniti per avere attinto bellamente alle caselle di posta elettronica dei suoi iscritti non ha insegnato molto.

E se penso alla privacy dei miei figli che scaricano app gratuite di giochi e giochini, mi vengono i brividi, perché del GDPR non credo interessi molto a un produttore qualsiasi di app che ha sede ad esempio in Cina.

Quindi la mia filosofia online oggi è: iniziamo ad essere fedeli a noi stessi, prima che ai marchi! Che siano marchi di supermercati, di moda o di social media.

p.s.: le condizioni d’uso delle app dei grandi marchi spiegano bene come non farsi profilare ‘troppo’; il problema è che il loro concetto di privacy è ben diverso dal mio: un esempio, per me la pubblicità mirata è un’invasione della mia privacy, la prova che ogni mia navigazione è stata memorizzata e analizzata. E il linguaggio fintamente rispettoso con cui lo scrivono, non deve trarci in inganno: impariamo a leggere e interpretare, con la nostra sensibilità, tutte le voci a cui diamo il permesso di operare sul nostro smartphone!

disclaimer: non essendo un’influencer, faccio nomi di marchi senza alcun intento di adulazione né di denigrazione, sono funzionali al racconto del mio pensiero.

*frase diventata celebre oggi in epoca social, da quando facebook pretendeva il nostro vero nome e cognome per avere un account (‘tanto, cos’hai da nascondere?) a quando i blogger non sono più stati anonimi ‘tanto, cos’hai da nascondere?’ e hanno iniziato a raccontarci per filo e per segno ogni attimo della loro vita. Per non parlare degli influencer, che hanno perso ogni minimo senso del pudore… ho visto cose che voi umani non potete sapere, o meglio, lo sapete benissimo frequentando ogni giorno le stories di instagram.

Siccome l’ignoranza non paga, leggiamo:

  • Per ogni smartphone 80 app spia
  • Le cose da fare (semplici) per tutelare la privacy
  • Quello che The Great Hack non vi ha detto di Cambridge Analytica
  • How do companies use my loyalty card data?
  • Sicurezza online

Filed Under: content is queen, web

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Bio

scrivania

Amo le newsletter

Quanto vale un articolo sul web?

Il ritorno della newsletter

Se instagram ti chiude l'account
Se instagram ti chiude l'account

Articoli recenti

  • Tutto torna
  • Don’t look up
  • I libri che mi hanno fatto compagnia nel 2021
  • A Natale divento sempre più cattiva
  • Amo le newsletter
  • Bio
  • web
  • copywriting

© 2019–2022 - contentisqueen by IPR management & protection