• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Content is Queen

web editing & seo copywriting

  • Bio
  • libri
  • web

La verità, vi prego, sull’editoria

11 Dicembre 2019 by costanza 1 Comment

giornalismo
il giornalismo non paga

Non conosco Barbara D’Amico, so solo che scrive per il Corriere della Sera, o meglio scriveva, dal momento che non collabora più perché le hanno ulteriormente tagliato il compenso, già misero.

Da oggi interrompo la collaborazione con il Corriere della Sera e in particolare con la sezione per cui scrivo da anni, La Nuvola del Lavoro. Voglio spiegarvi bene le ragioni di questo stop.

La prima è di natura pragmatica. Per la seconda volta da quando collaboro con la testata i compensi lordi per gli articoli online sono stati arbitrariamente abbassati, stavolta del 25% (la prima volta fu del 50%: da 40 euro lordi a 20 euro lordi ora siamo a 15 euro lordi). (…)

Che i lauti guadagni dei collaboratori dei giornali fossero questi lo sapevo, mi stupisco che qualcuno finalmente abbia detto: ‘No, grazie. Non accetto la vostra mancetta’.

Rewind: 1998, Milano. Esordi dei siti internet, nasce una forma di editoria online molto più agile dei giornali classici, primi successi, primi guadagni con la pubblicità embrionale del web, primi malumori da parte dei giornalisti che guardano con sospetto questi ‘intrusi’.

Noi ‘dell’internet’ non siamo giornalisti e se vogliamo scrivere e pubblicare online dobbiamo registrare presso il Tribunale il nostro sito, e poi munirci di patentino da giornalisti, dicono loro.

Io vado avanti per la mia strada, nessun patentino, vengo da un lavoro di editor e so scrivere discretamente, conosco grammatica e ortografia, becco i refusi a un miglio di distanza e il mio hobby è trovare strafalcioni grammaticali sui giornali. Così quando pubblico qualcosa su carta stampata (gratis, in cambio di visibilità) viene doverosamente sottolineata la mia appartenenza a un sito internet e non all’ordine dei giornalisti, che non sa ancora dello tsunami in arrivo nell’editoria tradizionale.

Anni 2000: i siti internet vanno in crisi causa blog prima e facebook poi e parallelamente l’editoria cartacea va a catafascio. I giornalisti stentano a tenersi un posto di lavoro, i lavoratori del web muoiono di fame. La media a post è di 5 o 10 3 euro, ma devi avere la partita Iva.

Inizia l’era degli schiavi pseudocreativi che lavorano da casa di mamma e papà nonostante la laurea, o dallo spazio coworking più figo della cameretta in cui sei cresciuto, e però hanno il nome in calce ai loro post (ormai non si chiamano nemmeno più articoli), devono sapere di wordpress o html, maneggiare immagini, editare, postare e soprattutto diffondere il verbo ai loro follower. Il tutto per 5 euro 3 euro lordi a pezzo. Ai più fortunati addirittura 10. (E se questi euro vengono dati da una società del web che fatica a sostenersi li posso anche capire, se invece sono pagati dai grandi editori ti girano non poco, perché chi manda avanti oggi i siti dei maggiori quotidiani sono i collaboratori esterni sottopagati.)

Passano ancora gli anni e ogni tanto mi chiedo come mai i giornalisti non scioperino più, ma poi capisco che all’interno delle redazioni ci sono due mondi: i giornalisti assunti, anziani e pochi con stipendio e che vivono ormai nei talk in tv perché sono aggrappati come cozze alla visibilità, che è la sola cosa che li identifica come professionisti visto che nessuno più legge i giornali.

E poi tutti gli altri, una miriade di collaboratori esterni, giovani, preparati, svegli e veloci, che vengono sfruttati con il miraggio di affermare il proprio nome e poi chissà, magari pubblicheranno anche un libro, solo se nel frattempo si saranno fatti una corte di followers per assicurare la vendibilità di un loro eventuale manoscritto. Un libro del tipo: ‘Vi spiego come avere successo’ o ‘Vi racconto io come essere felici’, scritto da venti/trentenni che non sanno come arrivare a fine mese, però hanno migliaia di followers.

I vecchi giornalisti di tutto questo fingono di non sapere, nessuna inchiesta, nessuna solidarietà, forse perché gli editori contano i giorni per mandarli in pensione ed essere liberi di usare solo collaboratori sottopagati. E i giornalisti a loro volta, in vista dell’agognato ritiro dal lavoro, non creano problemi all’editore.

Un accordo tacito, ma funzionale.

Filed Under: content is queen

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Bio

scrivania

Come tenersi il lavoro quando una recensione ti può far licenziare

‘Everyone should write a blog, every day, even if no one reads it. There’s countless reasons why it’s a good idea and I can’t think of one reason it’s a bad idea.’

Seth Godin

‘We all spend our twenties and thirties trying so hard to be perfect, because we’re so worried about what people will think of us. Then we get into our forties and fifties, and we finally start to be free, because we decide that we don’t give a damn what anyone thinks of us. But you won’t be completely free until you reach your sixties and seventies, when you finally realize this liberating truth – nobody was ever thinking about you, anyhow.’

da ‘Big Magic’ di Elizabeth Gilbert

Footer

I giustizieri dei social

clint eastwood

protezione dei dati – Fedele a chi?

geolocalizzazione

The Social Dilemma

crozza napalm

Articoli recenti

  • Ma quanto vale un articolo sul web? 15 Febbraio 2021
  • La quiete dei social di questi giorni 15 Febbraio 2021
  • I furbetti del web 2 Febbraio 2021
  • Quanti punti hai? 23 Gennaio 2021
  • Le care vecchie mail: meglio dei social? 18 Gennaio 2021
  • Ma davvero le influencer devono eccitarsi per Bridgerton? 17 Gennaio 2021
  • Come sopravvivere al Natale 10 Dicembre 2020
  • Come evitare i corsi truffa 29 Novembre 2020
  • Come affrontare il lockdown 27 Ottobre 2020
  • Considerazioni di inizio lockdown 26 Ottobre 2020

Il nuovo libro di Woody Allen

a proposito di niente

Non si vive di solo instagram

milano piazza duomo

Il giornalismo non paga

giornalismo

© 2019–2021 - contentisqueen by IPR management & protection

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok