• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Content is Queen

editing & seo copywriting

  • Bio
  • libri
  • web

Come evitare i corsi truffa

29 Novembre 2020 by costanza 1 Comment

migliori_corsi_online
Videocorsi online e come riconoscere gli imbrogli

Sempre più corsi online a pagamento per raggiungere la felicità, per farsi psicoanalizzare, per ricominciare la vita anche a 90 anni, per diventare un’influencer su instagram, per diventare una fashion blogger o make up artist…: la maggior parte sono fuffa. Vi svelo quali sono i migliori corsi online

Nel 1995 Lynda Weinman fondò il sito Lynda.com, corsi online di html, programmazione in genere che chiunque poteva seguire. Era una miniera per chi voleva imparare, ma non dai libri. I videocorsi sono stati una rivoluzione per molti, e i ragazzi di oggi si ritrovano a poter imparare moltissimo senza per forza studiare mattoni cartacei che per molti sono una barriera all’apprendimento.

Il sito è poi cresciuto a dismisura negli anni, tanto che (purtroppo) nel 2015 è stato acquistato per una cifra esorbitante da Linkedin e inglobato al suo interno in Linked learning. Fine di un’era, ora per seguire i corsi devi sottoporti all’iscrizione al social network più invasivo della storia, quello che è stato multato negli Stati Uniti nel 2015 con ben 13 milioni di dollari in seguito a una class action, perché attingeva agli indirizzi di posta elettronica degli iscritti, con la scusa di ampliare la rete di contatti, per inviare mail a persone che non erano iscritte al social network. Capito bene?

Quindi a ragione rimpiango il sito Lynda.com che agli albori del web insegnava senza secondi fini a programmare, ideare siti web e tanto altro ancora. (esiste ancora, solo che io non entro in linkedin per una mia idiosincrasia personale verso un sito così invasivo, per cui non ho modo di poterla frequentare ancora…)

Veniamo alla nostra piccola realtà italica: con l’evolvere dei social negli ultimi anni stanno esplodendo i corsi online a pagamento che ben poco hanno a che fare con lo storico Lynda. com.

Il business model è più o meno questo: divento influencer, ho un seguito, ma la pubblicità paga molto poco (se non mi chiamo Ferragni), perciò come faccio a monetizzare? Semplice, insegno ai poveri sfigati che mi seguono come diventare come me. L’importante è vendere e illuderli che poi troveranno un lavoro, cosa molto difficile di questi tempi, ma se sono molto persuasivo/a il mio corso a 200 euro o più lo scaricano, e io ho portato a casa un fatturato che mi assicura di vivere decentemente. (Non parlo a caso, conosco fashion blogger che hanno creato addirittura un’accademia e influencer/strategist che vivono creando corsi online anche su come essere felici! E dicendo che li conosco, intendo dire che so cosa c’è dietro).

Scorrendo le pubblicità online mi imbatto sempre più spesso in corsi a pagamento per raggiungere la felicità, per farsi psicoanalizzare, per ricominciare la mia vita anche a 90 anni, per diventare un’influencer su instagram, per diventare una fashion blogger, make up artist… capite la portata rivoluzionaria di questi corsi? E io dovrei pagare qualcuno, di solito un influencer da un anno o poco più, per farmi spiegare come diventare influencer o peggio ancora cosa fare della mia vita? Qualche tempo fa c’era addirittura un corso (che è misteriosamente scomparso) in cui una trentenne divorziata e risposata, spiegava come ricominciare una nuova vita: in pratica una ragazza di poco più di 30 anni mi veniva a spiegare come aveva mollato il marito, trovato un altro e scoperto la felicità.

Scusate se mi indigno, ma a cinquant’anni suonati davvero non ho tutto questo bisogno di apprendere i fatti della vita, a pagamento. Mi basta vivere e fare una chiacchierata con qualche amica.

Il succo di tutto questo discorso è che per me i migliori corsi online sono quelli da cui imparo cose tecniche e utili, come fare un sito web, scrivere una sceneggiatura o come creare dei video per dire, e per questo seguo esclusivamente quelli americani che sono fatti molto bene, in maniera iperprofessionale e in proporzione costano meno rispetto ai mille e più euro dei corsi italiani. Se devo farmi psicoanalizzare e dare la chiave per svoltare nella vita sentimentale, non credo mi affiderei a un tutorial a pagamento.

Negli ultimi anni ne ho seguiti molti di corsi online, tecnici e meno tecnici, tra tutti vi segnalo dove trovare i migliori corsi online secondo me:

  • skillshare
  • futurelearn
  • masterclass
  • coursera

morale della favola: non si finisce mai di imparare, ma se sai cosa vuoi e di cosa hai bisogno, meglio i corsi mirati su un argomento alla volta per ottimizzare tempo e apprendimento.

È questa, secondo me, la vera rivoluzione del web.

aggiornamento: ultimamente sto seguendo dei corsi di Coursera, che avevo provato anni fa. Consigliati vivamente! Ti seguono passo passo, test a fine blocco, e test finale. Quando li segui ti chiedi quanto avresti potuto imparare se fossero esistiti 30 anni fa!

Filed Under: content is queen

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Bio

scrivania

‘Everyone should write a blog, every day, even if no one reads it. There’s countless reasons why it’s a good idea and I can’t think of one reason it’s a bad idea.’

Seth Godin

The Social Dilemma

crozza napalm

I giustizieri dei social

clint eastwood

Articoli recenti

  • Quanti punti hai? 23 Gennaio 2021
  • Le care vecchie mail: meglio dei social? 18 Gennaio 2021
  • Ma davvero le influencer devono eccitarsi per Bridgerton? 17 Gennaio 2021
  • Come sopravvivere al Natale 10 Dicembre 2020
  • Come evitare i corsi truffa 29 Novembre 2020
  • Come affrontare il lockdown 27 Ottobre 2020
  • Considerazioni di inizio lockdown 26 Ottobre 2020
  • Gli influencer e i loro modelli 26 Ottobre 2020
  • Considerazioni sul mondo nuovo 22 Settembre 2020
  • I giustizieri dei social 17 Settembre 2020

‘We all spend our twenties and thirties trying so hard to be perfect, because we’re so worried about what people will think of us. Then we get into our forties and fifties, and we finally start to be free, because we decide that we don’t give a damn what anyone thinks of us. But you won’t be completely free until you reach your sixties and seventies, when you finally realize this liberating truth – nobody was ever thinking about you, anyhow.’

da ‘Big Magic’ di Elizabeth Gilbert

I migliori corsi online

migliori corsi online

protezione dei dati – Fedele a chi?

geolocalizzazione

Non si vive di solo instagram

milano piazza duomo

Il giornalismo non paga

giornalismo

© 2019–2021 - contentisqueen by IPR management & protection

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok